top of page

PREMIO PIO ALFERANO 2022

LOCANDINA PREMIO 2022_ DEF.jpg
MOSTRE EDIZIONE 2022
DAL 3 LUGLIO AL 30 SETTEMBRE 2022
CASTELLO DELL'ABATE - CASTELLABATE (SA)

IMITANDA
Il mito dell'archeologia e il sogno del Grand Tour nella collezione Di Giaimo
-
A cura di Vittorio Sgarbi.

Un immaginifico racconto delle grandi scoperte di Pompei, Ercolano e la Magna Grecia attraverso una raccolta di opere d'arte tra XVIII e XX secolo che parlano del territorio. Capolavori delle Reali manifatture partenopee di porcellane, bronzi, vasi, arredi e dipinti celebrativi vengono presentati in una trionfante "imbandizione" nel gusto reinterpretato dell'ospitalità dei Borbone, mentre, in una "Sala degli Studi" ed in una "Sala del Peristilio", marmi e sculture declinano il senso dell'otium e la cultura degli antichi. Il percorso giunge ai nostri giorni con opere di Emblema, Dalisi, Oste e Paladino. Patrono protettore del racconto è San Gennaro che in un ricreato oratorio devozionale, veglia all'ombra di una teatrale eruzione dello "Sterminator Vesevo".

 

SGARBEIDE

Una rassegna fotografica che ripercorre gli innumerevoli viaggi di Vittorio Sgarbi in Italia e all’estero attraverso gli scatti del suo addetto stampa, Nino Ippolito.

Un omaggio della Fondazione al suo Direttore Artistico in occasione dei suoi 70 anni.

IL LIBRO DEL GIORNO DOPO

3 LUGLIO 2022 | OGLIASTRO MARINA (SA)
ORE 20.30 | PIAZZA GIOVANNI PAOLO II


IL LIBRO DEL GIORNO DOPO

Talk Show condotto da Greta Mauro e Carlo Vulpio con la pertcipazione di Vittorio Sgarbi, Federico Palmaroli (Osho), Enrico Ruggeri, Marcello Veneziani, Gabriel Zuchtriegel.

  • VITTORIO SGARBI, Raffaello - Un Dio mortale, La Nave di Teseo editore

  • VITTORIO SGARBI, Festschrift per Vittorio Sgarbi - Settanta scritti e altrettanti auguri, Franco Maria Ricci editore

  • MARCELLO VENEZIANI, La Cappa - Per una critica del presente Marsilio editore

  • ENRICO RUGGERI, Un gioco da ragazzi, La Nave di Teseo editore

  • GABRIEL ZUCHTRIEGEL, Paestum - I luoghi dell'archeologia, Carocci editore

  • FEDERICO PALMAROLI, Carcola che ve sfonno - Il meglio (e il peggio) di un anno italiano, Rizzoli editore

BORSA DI STUDIO
PIO ALFERANO E VIRGINIA IPPOLITO

Nell’intento di perseguire finalità rivolte ai giovani di talento, che intendano dare impulso in particolare alla promozione e alla salvaguardia del patrimonio artistico, paesaggistico, storico e archeologico, la Fondazione ha stabilito di assegnare una Borsa di Studio in favore degli studenti nati o residenti nel Comune di Castellabate (SA), che conseguiranno il diploma di scuola superiore presso un istituto pubblico della Provincia di Salerno, con una votazione non inferiore ai 90 (novanta) centesimi e che si immatricoleranno ad un corso di laurea di primo livello o a ciclo unico presso una Università italiana pubblica o privata.

Scarica il Bando di Assegnazione della Borsa di Studio e il Modulo di Richiesta.

bottom of page