
FONDAZIONE
PIO ALFERANO E VIRGINIA IPPOLITO
PREMIO PIO ALFERANO 2014
2- 31 agosto 2014
Castellabate (SA) - Belvedere San Costabile - Castello dell’Abate
Il Premio Pio Alferano 2014, invece, è stato consegnato a Corrado Bonfanti, Sindaco del Comune di Noto (SR), a monsignor Antonio Staglianò, Vescovo di Noto (SR), al personaggio televisivo Vittorio Brumotti, al collezionista Giuseppe Iannaccone, al giornalista e critico d’arte Camillo Langone, al commissario della Polizia spagnola Tomás Gómez Pérez, al documentarista e saggista Folco Quilici e al generale dei Carabinieri Ugo Zottin. L’edizione è stata patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, dal Comune di Castellabate e dall’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
In quell’occasione, sono state allestite tre mostre:
- ARTISTI PER NOTO, dove si sono potute ammirare le opere degli artisti che hanno contribuito alla ricostruzione della cattedrale di Noto: Lino Frongia, Roberto Ferri, Bruno D’Arcevia, Livio Scarpella, Giuseppe Ducrot, Giuseppe Bergomi, Tullio Cattaneo, Demetrio Spina, Gaspare da Brescia e Francesco Mori;
- MURAT E' VIVO, un concorso d’arte sulla figura storica di Gioacchino Murat al quale hanno preso parte 43 artisti, vinto ex aequo da Giovanni Gasparro e Peter Demetz;
- IN HOC SIGNO, la personale del giovane artista Jacopo Scassellati
Ideazione e coordinamento
Santino Carta
Direttore artistico
Vittorio Sgarbi
Redazione
Anna Lia Pintau
Giulia Vincenzi
Allestimento
Mario Massimo Mazzarella Vincenzo Mazzarella
Ufficio Stampa
Francesca Romana Onofri
Ufficio Stampa
di Vittorio Sgarbi
Assistenza operativa
Luigi Ciardi
Tecnico Video
Renato Mariani
Cerimonia di premiazione
Veronica Maya
Letture
Sabrina Colle
Ufficio di promozione turistica e culturale del Comune di Castellabate
Maria Rosaria Guariglia Enrico Nicoletta
Progetto grafico
Franco Nieddu
I PREMIATI
CORRADO BONFANTI
VITTORIO BRUMOTTI
GIUSEPPE IANNACCONE
TOMÁS GOMÉZ PERÉZ
CAMILLO LANGONE
FOLCO QUILICI
MONS. ANTONIO STAGLIANÒ
UGO ZOTTIN