top of page

PREMIO PIO ALFERANO 2021

4 settembre 2021
Castellabate (SA)
Belvedere San Costabile, Castello dell’Abate

Direttore Artistico: Vittorio Sgarbi
Comunicazione Premio Pio Alferano DATA.jpg

Il Premio Pio Alferano 2021 da nove anni viene assegnato a personalità nazionali e internazionali che si sono particolarmente distinte per il loro impegno a favore dell'arte, della cultura, dell'ambiente, dell’imprenditoria e del sociale.

​

Il Premio, voluto dalla Nobildonna Virginia Ippolito Matarazzo, è nato per onorare e ricordare la figura del marito, il Generale dei Carabinieri Pio Alferano, distintosi per rettitudine morale e per la strenua difesa in favore della legalità e del patrimonio culturale. Negli anni Settanta, infatti, egli svolse un ruolo determinante al comando dell’allora Nucleo Tutela Patrimonio Artistico, recuperando innumerevoli opere d’arte di inestimabile valore e ideando la prima Banca Dati riguardante i beni culturali illecitamente sottratti, di esempio per il resto del mondo.

​

La consegna del Premio, rappresentato simbolicamente da una pregiata scultura in ceramica dello scultore Livio Scarpella, ispirata alla figura mitologica greca di Medusa, avverrà il 4 settembre dalle ore 21,00 presso la Terrazza Belvedere del Castello dell’Abate di Castellabate (SA), nel corso di una serata condotta dalla giornalista Greta Mauro alla quale parteciperanno, oltre i premiati e gli artisti coinvolti nelle mostre, altri ospiti del mondo dello spettacolo, della cultura e dell’imprenditoria.

MOSTRE EDIZIONE 2021

Dal 4 settembre al 31 ottobre 2021 - Castello dell’Abate di Castellabate (SA)
ORARI DI APERTURA:
Tutti i giorni eccetto il lunedì: 9:30 - 12:00 e 16:00 - 20:00
INGRESSO GRATUITO - Info: +39 3312033727

IL LIBRO DEL GIORNO DOPO

​

Domenica 5 settembre alle 20,30 nella corte del Castello dell’Abate, in prosecuzione della 1° edizione della manifestazione Il libro del giorno dopo, verranno presentati dagli autori i seguenti libri:

​

  • Ecce Caravaggio - Da Roberto Longhi a Oggi di Vittorio Sgarbi (La Nave di Teseo)

  • Modigliani il principe di Angelo Longoni, (Giunti)

  • Il sogno di Achille - Il romanzo di Gigi Riva di Carlo Vulpio, (Chiarelettere)

  • Su fogu tenet memoria - Dalla strage del 1983 alla distruzione nel Montiferru di Anthony Muroni (Arkadia)

Borsa di Studio Pio Alferano e Virginia Ippolito

Nell’intento di perseguire finalità rivolte ai giovani di talento, che intendano dare impulso in particolare alla promozione e alla salvaguardia del patrimonio artistico, paesaggistico, storico e archeologico, la Fondazione ha stabilito di assegnare una Borsa di Studio in favore degli studenti nati o residenti nel Comune di Castellabate (SA), che conseguiranno il diploma di scuola superiore presso un istituto pubblico della Provincia di Salerno, con una votazione non inferiore ai 90 (novanta) centesimi e che si immatricoleranno ad un corso di laurea di primo livello o a ciclo unico presso una Università italiana pubblica o privata.

​

Scarica il Bando di Assegnazione della Borsa di Studio e il Modulo di Richiesta.

​

La domanda dovrà pervenire entro il 31 ottobre 2021.

 

bottom of page