ARTISTI DI SARDEGNA
NELLA COLLEZIONE DE MONTIS
a cura di Vittorio Sgarbi
Una selezione dalla principale raccolta di arte sarda del ‘900 proveniente dalla collezione del professor Stefano De Montis, unica per ricchezza e varietà di dipinti, sculture, tessuti, argenti.

Processione notturna del giovedì santo a Nuoro c. 1915, olio su cartone, 50 x 70,8 cm,

La nevicata 1930, monotipo su carta, 43,5 x 61,8 cm

Doppia pagina successiva La via dell’Ortobene 1927, olio su cartone, 34,7 x 53 cm

Ritratto di Sebastiano Satta 1932-34, plastica in stucco a marmo, 24 x 21 x 19 (28) cm

Maternità metà anni Venti, plastica a colaggio, in stucco a marmo, 31,2 x 31,2 cm

Il golfo degli angeli 1912 – 1914, terracotta da stampo con interventi di colore “a freddo”, Ø 41 cm

La famiglia protetta 1922 c., bassorilievo, terracotta da stampo patinata, Ø 22,60 cm

Sposalizio a Nule 1914 – 1915, tempera su cartoncino, 75,5 x 90 cm

Tre donne in giallo (Il caffé), c.1920, tempera acquerellata su carta, 90 x 180,50 cm

Ragazze sul prato c. 1914, tempera su cartoncino, 72 x 65,6 cm

Teresita 1919 – 1920, olio su tela, 170 x 120 cm esposto alla Biennale di Venezia del 1920.

Concertino primi anni Venti, tempera e pastello su carta, 73,5 x 82,5 cm

Mercato a Tripoli 1924-25, olio su compensato, 31,8 x 37 cm

Donna di Atzara c.1915, olio su compensato, 59,2 x 46,2 cm

Donna di Atzara c. 1930, olio su compensato, 59 x 46,5 cm

Donna di Orani 1953, olio su masonite, 64 x 55 cm

Donna con velo bianco 1929-31, mattonella, terraglia dipinta e invetriata, 7,5 x 7,5 cm

Donna con velo ricamato 1925 - 1930, mattonella, terracotta dipinta e invetriata 16 x 16 cm

Donna di Oliena 1925, mattonella, terracotta dipinta e invetriata, 15 x 15 cm

Donna con velo colorato 1925 – 1930 , mattonella dipinta e invetriata, 16 x 16 cm

Madonna Nera di Loreto 1939, tempera su cartoncino, 52 x 41 cm

Madonna Nera di Loreto 1939, ceramica bianca con rilievi fondo azzurro, volti e mani neri, corone, rosari e croci di colore giallo 54,5 x 24,5 x 5/8 cm

Uomo con giogo di buoi 1927-30, mattonella, terracotta dipinta e invetriata, 9,5 x 19,5 cm

Ballo tondo 1929, pannello formato da 5 mattonelle, terracotta dipinta e invetriata; 20 x 20 cm ciascuna mattonella

Cista sardesca c. 1927, terraglia dipinta e invetriata con soggetti in tinta nera su fondo bianco, h 54 cm

Maternità 1929 – 1931, plastica, terraglia a colaggio, dipinta e invetriata, h 20 cm

Cavaliere 1928, mattonella, terracotta dipinta e invetriata 20 x 20 cm

Vecchio pastore 1929-31, mattonella, terracotta dipinta e invetriata 20 x 20 cm

Ragazza di Sardegna 1927-28, mattonella, terracotta dipinta e invetriata 20x 20 cm

Sulcitana 1929-31, mattonella, terracotta dipinta e invetriata 20 x 20 cm

Testina di desulese 1928-30, plastica, terraglia dipinta e invetriata, h 14 cm

Offerente in piedi con canestro 1929-31, terraglia dipinta e invetriata, h 23,5 cm Ø canestro 13,5 cm

Alla fonte 1917, tempera su carta, 14,2 x 72 cm

Profilo maschile con berritta anni Venti-Trenta, collage di panno Lenci, lana, ricamo, metallo, supporto in cartone, Ø 19,5 cm

Profilo femminile con cuffietta anni Venti-Trenta, collage di panno Lenci, lana, raso, ricamo, metallo, supporto in cartone, Ø 19,5 cm

Pastorello con fico d’India 1930-1935, panno Lenci, ricamo 59 x 31,7 cm

Donna in abito di Nuoro 1930-1935, panno Lenci, ricamo 63,7 x 35 cm

Fanciulla con fiori (Desulesina) anni Trenta, panno Lenci, ricamo, 20,4 x 20,4 cm

Fanciulla con fiore nel paesaggio anni Trenta, collage di carte colorate e da parati, interventi a china, supporto in cartone 23,8 x 18 cm

Desulesina con mazzo di fiori anni Trenta, collage di carte colorate e da parati, interventi a china, supporto in cartone, 23,8 x 18 cm

Atzarese con cesto e frutta anni Trenta, collage di carte colorate e da parati, interventi a china, supporto in cartone, 27,5 x 17,5 cm

Pastore di Fonni, anni ‘10, olio su tela 46 x 46 cm

Vendemmia 1933, olio su tela 140 x 148,5 cm

Donna in costume sardo corpo in legno intagliato policromato, veste in veltro e tela, bottoni in filigrana d’argento, h 42,5 cm, 1931 - 1932.

Suonatore di launeddas corpo in legno intagliato policromato, veste in veltro e tela, bottoni in filigrana d’argento, h 42,5, 1931 - 1932.

Gruppo di pupazzi femminili sardidella 2a serie, 1931-1932, corpo in legno intagliato e policromato, vesti in veltro e tela, bottoni in filigrana d’argento, h massima 35,5 cm

Gruppo di pupazzi femminili sardidella 2a serie, 1931-1932, corpo in legno intagliato e policromato, vesti in veltro e tela, bottoni in filigrana d’argento, h massima 35,5 cm

Venditore ambulante 1925-1929, corpo in legno intagliato e policromato, vesti in veltro e tela, bottoni in filigrana d’argento, h 34 cm

Cavaliere 1931-1932, corpi in legno intagliato e policromato, vesti in veltro e tela, h 27 cm

La famiglia del pastore 1927, olio su compensato, 129,5 x 115,8 cm