HIC ET NUNC
Artisti dalla Biennale della Creatività di Ferrara
Hic et Nunc. Artisti dalla Biennale della Creatività di Ferrara a cura di Fabio Canessa e in collaborazione con la Fondazione Effetto Arte è allestita nella sala dedicata a Edi Rama (il Premier albanese, anche noto artista, che qui ha tenuto la sua prima mostra italiana curata da Vittorio Sgarbi).
Degli artisti, Ancesh, Eleonora del Giudice, Mistral e Giacomo Pietoso, tutti premiati alla seconda biennale della Creatività di Ferrara per originalità e capacità espressiva, si espongono 26 opere in totale.
Questi quattro artisti, come sottolinea il curatore, sono artisti atipici, fuori dagli schemi e hanno fatto dell'immaginazione e nella creatività il punto di forza del loro lavoro.

Ancesh
REALISMO VISIONARIO
Atmosfere gotiche, rovine silenziose, luce e materia come portali verso l’“oltre”.
La pittura di Ancesh, tra romanticismo dark e realismo visionario, evoca mondi sospesi dove l’assenza diventa presenza. Opere dense, oniriche, cariche di mistero e malinconia.

70x100 Roots 2025

70x100 From the river to the sea 2025

70x100 Inside the dark 2025

70x100 Light in trhe darkness 2024
Eleonora Del Giudice
LA CASA DELLE BAMBOLE
Volti, corpi, bambole: la pittura di Eleonora Del Giudice esplora il mondo femminile con ironia, forza e sensualità. Le sue figure verticali, ieratiche e pop, nascono da un immaginario ricco di suggestioni orientali, ricordi d’infanzia e fascinazioni artistiche. Tra danza del ventre e installazioni con materiali riciclati, l’artista racconta la bellezza del corpo femminile come spazio di libertà, identità e trasformazione.

Pretty girl, acrilici e applicazioni materiche su tela Gallery, cm 150 x 50, anno 2025.

Oltre i confini del reale, tecnica mista su tela Gallery, cm 150 x 50, anno 2024 (1)

Matrioska, tecnica mista su tela Gallery, cm 150 x 50, anno 2024

Maternità, acrilico su tela Gallery, cm 150 x 50, anno 2025

Enligh lady, acrilico su tela Gallery, cm 150 x 50, anno 2025

Eva, tecnica mista su tela Gallery, cm 150 x 50, anno 2025

Food porn, tecnica mista su tela Gallery, cm 150 x 50, anno 2024

Spirito ribelle, tecnica mista su tela Gallery, cm 150 x 50, anno 2024

Pierrot arcobaleno, acrilico su tela Gallery, cm 150 x 50, anno 2025

Akeem, acrilico su tela Gallery, cm 150 x 50, anno 2025
Mistral FDB
LA PITTURA TRA IDENTITA’ E MEMORIA
Artista visiva che unisce segno classico e sensibilità contemporanea in una pittura densa, simbolica, attraversata da temi identitari e sociali. Al centro della sua ricerca: la condizione femminile, l’identità, il corpo come luogo di memoria e trasformazione. Le sue opere, intense e stratificate, evocano una narrazione intima e collettiva, sempre carica di tensione emotiva e forza espressiva.

AILEHPO

L_G

CRIPT
Giacomo Pietoso
LO SGUARDO INTERIORE
Poeta, scrittore e pittore non vedente, Giacomo Pietoso trasforma la pittura in atto percettivo ed esistenziale. I suoi lavori, realizzati con acrilici su tela, uniscono forza gestuale e intuizione tattile, muovendosi tra astrazione, simbolismo e intensità cromatica. Dai “Girasoli” all’“Albero della Vita”, ogni opera è un viaggio emotivo, tra malinconia e luce, radici e visione.

Collezione i Girasoli n. 2 mis. 50x70cm Tecnica acrilico su tela

Collezione i Girasoli n. 4 mis. 50x60cm Tecnica acrilico su tela

Collezione I Girasoli n.8 30x40cm Tecnica acrilico su tela

Collezione i Girasoli n. 9 mis. 30x40cm Tecnica acrilico su tela

Collezione i Girasoli n. 10 mis. 50x60cm Tecnica acrilico su tela

Collezione i Girasoli n.11 70x80cm Tecnica acrilico su tela

Vieni al lago 150x100cm Tecnica acrilico su tela

L'albero della vita n. 17 70x100 Tecnica acrilico su tela