UN’ALTRA STORIA ITALIANA, 1920-1945
A cura di Giuseppe Iannaccone.
Collettiva con artisti come Arnaldo Badodi, Renato Birolli, Emanuele Cavalli, Filippo De Pisis, Renato Guttuso, Fausto Pirandello, Gianfilippo Usellini e Alberto Ziveri.
Costituisce un tentativo di dar vita e risalto a un pezzo di storia dell’arte in gran parte inedita. È soprattutto alle nuove generazioni che vuole rivolgersi questa mostra, nell'intento di offrire una visione sul periodo artistico tra le due guerre mondiali.
Le opere daranno un’idea a livello nazionale di quelle espressioni artistiche che durante tutto il ventennio fascista decisero di collocarsi al di fuori di un certo tipo di estetica, in parte, influenzata dall’alto.
Il curatore, Giuseppe Iannaccone, avvocato di professione, nativo di Avellino e grande amante della sua terra, ha deciso, concedendo il prestito di opere provenienti dalla sua importante collezione di arte novecentesca e contemporanea, di fornire un contributo essenziale all'allestimento delle manifestazioni culturali che accompagnano regolarmente il Premio Pio Alferano, a vantaggio di Castellabate, del Cilento e della Campania più in generale.



Ballerine 1938, olio su tela, 87,5x72 cm Collezione Giuseppe Iannaccone

L’armadio 1938, olio su tela, 77x67 cm Collezione Giuseppe Iannaccone

Il biliardo 1940, olio su tela, 81,5x72,5 cm Collezione Giuseppe Iannaccone

Il circo 1940, olio su tela, 81x95 cm Collezione Giuseppe Iannaccone

Ragazza 1941, olio su tela, 63,5x79 cm Collezione Giuseppe Iannaccone

Soprabito su divano 1941, olio su tela, 84,2x94,2 cm Collezione Giuseppe Iannaccone

Periferia (Grottammare),1932 olio su tela, cm.54x53

Pesce e coltello 1940, olio su cartone, 49,8x69,5 cm Collezione Giuseppe Iannaccone

Popolana,1933, olio su tavola, cm.93x65

La finestra blu 1940-41, olio su tela, 68,5x74 cm Collezione Giuseppe Iannaccone

Uliveto ad Arenzano 1031, olio su tela, 85x100,5 cm Collezione Giuseppe Iannaccone

San Sebastiano ceramica policroma e chiodi, 29,1x10x8,5 cm Fondazione Cavallini Sgarbi


Tramonto su Roma 1941, olio su tavola, 40,5x50,5 cm Collezione Giuseppe Iannaccone

Amanti al parco 1940, olio su tela, 77x67 cm Collezione Giuseppe Iannaccone

Natura morta con strumenti musicali 1942, olio su tavola, 74x90 cm Collezione Giuseppe Iannaccone

All’osteria 1938, olio su tela, 104x95 cm Collezione Giuseppe Iannaccone

Nudo sdraiato 1936, scultura in bronzo, 24x42x12,5 cm Collezione Stefano Broggini

Ballerina 1939, scultura in bronzo, 49x20x13,5 cm Collezione Stefano Broggini

Torso 1944, scultura in bronzo, 141x37x22 cm Collezione Stefano Broggini


Colombi assassinati 1941, olio su tela, 97x81 cm Collezione Giuseppe Iannaccone

Gabbiani 1939, olio su tela, 62,5x72,5 cm Collezione Giuseppe Iannaccone

Paese a Monluè 1939, olio su tela, 65x70 cm Collezione Giuseppe Iannaccone

Gineceo 1939, olio su tela (retro Paese a Monluè), 70x65 cm Collezione Giuseppe Iannaccone

Nudo in un interno 1944, olio su tela, 58,5x69,5 cm Collezione Giuseppe Iannaccone

Autoritratto 1937, olio su tela, 44,5x39 cm Collezione Giuseppe Iannaccone

Il postribolo 1945, olio su tela, 131x156 cm Collezione Giuseppe Iannaccone

L'astuzia (Ritratto di Renata Gasparetti) 1930, Tempera su Tavola, 33,5x33,5 cm Collezione privata

La moglie di Lot 1931, Tempera su Tavola, 120x100cm Collezione privata

Le clessidre (le marionette), 1940, tempera su tavola, 55x103 cm Collezione privata

Solarità 1926, olio su tavola, 99x113 cm Collezione privata

Lisa con cappello 1923, olio su tavola, 39,5x33,5 cm Collezione privata

Sosta,1928, olio su compensato, 65x64 cm Collezione Fabrizio Cavalli

Riposo,1928, olio su compensato, 48,5x43,5 cm Collezione Fabrizio Cavalli

Interno Pugliese 1929, olio su cartone 39x46,5 cm Collezione Fabrizio Cavalli

Ritratto di giovane 1929, olio su tela 96x84 Collezione Giuseppe Iannaccone