PREMIO PIO ALFERANO 2025
Tornano l’arte, la letteratura e la musica a Castellabate per il Premio 2025 sotto la direzione artistica di Vittorio Sgarbi.
Anche per il 2025 la Fondazione Pio Alferano e Virginia Ippolito, presieduta da Santino Carta, propone l’importante appuntamento con l’arte e la cultura, un appuntamento che unito al Premio ha fatto conoscere e apprezzare la Fondazione nel panorama culturale e artistico italiano.
28 giugno ore 20:00: inaugurazione delle due mostre nelle sale espositive del castello dell’Abate.

MOSTRE EDIZIONE 2025
dal 28 GIUGNO 2025
venerdì: 16:00 - 20:00
sabato e domenica: 10:00 - 13:00 | 16:00 - 20:00
​​
28 GIUGNO 2025 | CASTELLABATE (SA)
ORE 21.00 | CORTILE INTERNO DEL CASTELLO DELL'ABATE
​Presentazione del libro C’era una volta il Sud – Racconti e ricordi illustrati del meridione di un tempo (Rizzoli) di Marcello Veneziani.
Si tratta di un viaggio sentimentale fra le immagini del passato impregnate di vita; si ripescano e si collezionano figure, volti, icone, storie e tradizioni meridionali. La vita si riprende quel che è suo, col suo carico di emozioni. La storia del meridione che non c’è più in un racconto illustrato dalle foto d’epoca e da mille ricordi. Un viaggio illustrato alla ricerca del mondo perduto, seguito da un saggio sulla fotografia. Marcello Veneziani narra con testi e immagini un mondo favoloso, un’epoca che non è più la nostra. Mondi cancellati, o in via di sparizione, di cui cerchiamo di mettere in salvo la memoria e le sue ultime tracce, prima che calino la notte o l’oblio.
ORE 22.00 | CORTILE INTERNO DEL CASTELLO DELL'ABATE
Contributo musicale della cantante Pietra Montecorvino che eseguirà alcuni brani attinenti i temi trattati negli eventi, in particolare quel viaggio nel meridione che caratterizza questa prima parte del Premio.
​
​

C’ERA UNA VOLTA IL SUD - Racconti e ricordi illustrati del meridione di un tempo

CONTRIBUTO MUSICALE
BORSA DI STUDIO
PIO ALFERANO E VIRGINIA IPPOLITO
Nell’intento di perseguire finalità rivolte ai giovani di talento, che intendano dare impulso in particolare alla promozione e alla salvaguardia del patrimonio artistico, paesaggistico, storico e archeologico, la Fondazione ha stabilito di assegnare una Borsa di Studio in favore degli studenti nati o residenti nel Comune di Castellabate (SA), che conseguiranno il diploma di scuola superiore presso un istituto pubblico della Provincia di Salerno, con una votazione non inferiore ai 90 (novanta) centesimi e che si immatricoleranno ad un corso di laurea di primo livello o a ciclo unico presso una Università italiana pubblica o privata.
​
Scarica il Bando di Assegnazione della Borsa di Studio e il Modulo di Richiesta.