AREA STAMPA
COMUNICATO STAMPA
Decima Edizione del Premio Pio Alferano
CASTELLABATE (SA) - CASTELLO DELL'ABATE
2 LUGLIO 2022 - ore 20.00
Direzione Artistica di VITTORIO SGARBI
LA SERATA
​
Sabato 2 luglio alle ore 20.00 nel Belvedere San Costabile di Castellabate (SA) sarà conferito il PREMIO PIO ALFERANO 2022 con la direzione artistica di Vittorio Sgarbi.
​
Da dieci anni a questa parte, il Premio Pio Alferano viene assegnato a personalità nazionali e internazionali che si sono particolarmente distinte per il loro impegno a favore dell'arte, della cultura, dello spettacolo, dell’informazione, dell'ambiente, dell’imprenditoria e del sociale.
​
Il Premio, voluto dalla Nobildonna Virginia Ippolito Matarazzo, è nato per onorare e ricordare la figura del marito, il Generale dei Carabinieri Pio Alferano, distintosi per la rettitudine morale e per la strenua difesa fornita in favore della legalità e del patrimonio culturale. Negli anni Settanta in special modo, egli svolse un ruolo determinante al comando dell’allora Nucleo Tutela Patrimonio Artistico, recuperando innumerevoli opere d’arte di inestimabile valore e ideando la prima Banca Dati riguardante i beni culturali illecitamente sottratti, di esempio per il resto del mondo.
​
Il Premio consiste in una preziosa scultura in ceramica del noto scultore Livio Scarpella, dal titolo Desiderantes.

I PREMIATI 2022
​
-
CESARA BUONAMICI
-
HOARA BORSELLI
-
RICCARDO GUARIGLIA
-
MYRTA MERLINO
-
ENRICO RUGGERI
-
BRUNO TORRISI
-
MARCELLO VENEZIANI
-
GABRIEL ZUCHTRIEGEL
​
LE MOSTRE 2022
SABATO 2 LUGLIO 2022 | CASTELLABATE (SA)
ORE 20.30 | CASTELLO DELL'ABATE | BELVEDERE SAN COSTABILE
La premiazione sarà preceduta dall’inaugurazione di due mostre curate dal Direttore Artistico Vittorio Sgarbi:
​
IL MITO DELL'ARCHEOLOGIA E IL SOGNO DEL GRAND TOUR NELLA COLLEZIONE DI GIAIMO
A cura di Vittorio Sgarbi.
Un immaginifico racconto delle grandi scoperte di Pompei, Ercolano e la Magna Grecia attraverso una raccolta di opere d'arte tra XVIII e XX secolo che parlano del territorio. Capolavori delle Reali manifatture partenopee di porcellane, bronzi, vasi, arredi e dipinti celebrativi vengono presentati in una trionfante "imbandizione" nel gusto reinterpretato dell'ospitalità dei Borbone, mentre, in una "Sala degli Studi" ed in una "Sala del Peristilio", marmi e sculture declinano il senso dell'otium e la cultura degli antichi. Il percorso giunge ai nostri giorni con opere di Emblema, Dalisi, Oste e Paladino. Patrono protettore del racconto è San Gennaro che in un ricreato oratorio devozionale, veglia all'ombra di una teatrale eruzione dello "Sterminator Vesevo".
Una rassegna fotografica che ripercorre gli innumerevoli viaggi di Vittorio Sgarbi in Italia e all’estero attraverso gli scatti del suo addetto stampa, Nino Ippolito. Un omaggio della Fondazione al suo Direttore Artistico in occasione dei suoi 70 anni.
​
​
​
​
IL LIBRO DEL GIORNO DOPO
​
​DOMENICA 3 LUGLIO 2022 | OGLIASTRO MARINA (SA)
ORE 20.30 | PIAZZA GIOVANNI PAOLO II
Talk Show condotto da GRETA MAURO e CARLO VULPIO
con la pertcipazione di Vittorio Sgarbi, Federico Palmaroli (Osho), Enrico Ruggeri, Marcello Veneziani, Gabriel Zuchtriegel.
​
​
-
VITTORIO SGARBI, Raffaello - Un Dio mortale, La Nave di Teseo editore
-
VITTORIO SGARBI, Festschrift per Vittorio Sgarbi - Settanta scritti e altrettanti auguri, Franco Maria Ricci editore
-
MARCELLO VENEZIANI, La cappa - Per una critica del presente, Marsilio editore
-
ENRICO RUGGERI, Un gioco da ragazzi, La Nave di Teseo editore
-
GABRIEL ZUCHTRIEGEL, Paestum - I luoghi dell'archeologia, Carocci editore
-
FEDERICO PALMAROLI, Carcola che ve sfonno - Il meglio (e il peggio) di un anno italiano, Rizzoli editore
​
​​
​​
LA FONDAZIONE
La Fondazione Pio Alferano e Virginia Ippolito è nata nel 2012 per onorare la memoria del Generale dei Carabinieri Pio Alferano, distintosi per la sua strenua difesa in favore della legalità e dell’arte negli anni settanta, nei quali ebbe un ruolo determinante al comando del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri. Sotto la sua guida e grazie alla sua attività investigativa, furono ritrovate inestimabili opere d’arte che erano state illecitamente sottratte.
La Fondazione, ispirandosi ai valori del Generale e di sua moglie, si prefigge di promuovere una cultura di rispetto per la natura e l’arte in tutte le sue forme, di valorizzare la storia e le tradizioni d’Italia, di fornire visibilità a giovani artisti di talento, di dare giusto risalto alle scoperte storiche e
archeologiche e di adoperarsi attivamente per la salvaguardia di monumenti e paesaggi naturali che rischiano, per incuria o cattiva gestione, di essere irrimediabilmente perduti. Quindi, vengono promosse iniziative volte alla diffusione della conoscenza del patrimonio artistico italiano in tutte le sue espressioni, nonché a sostenere la tutela di siti di particolare interesse ambientale, attraverso l’organizzazione di mostre e di visite culturali.
Ogni anno a Castellabate (SA), nel corso di una manifestazione patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, dal Comune di Castellabate e dall’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, la Fondazione assegna il Premio Pio Alferano a personalità che, in vari ambiti, si sono impegnate a favore dell’arte, della cultura e dell’ambiente.
A partire dall’anno accademico 2017 – 2018, nell’intento di perseguire finalità rivolte ai giovani di talento che intendano dare impulso in particolare alla promozione e alla salvaguardia del patrimonio artistico, paesaggistico, storico e archeologico, la Fondazione ha stabilito, per specifica volontà della signora Virginia, di bandire una Borsa di studio destinata a studenti nati o residenti nel Comune di Castellabate (SA).
www.fondazionepioalferano.it
​